back to top
No menu items!
Home Blog Pagina 30

I PLC stanno diventando virtuali. Siete pronti?

I PLC stanno diventando virtuali. Siete pronti?

Sono il cuore delle nostre macchine e dei nostri sistemi di automazione industriale: controllori logici programmabili, in breve PLC. Che dire dell’ulteriore sviluppo di questo classico prodotto hardware? La scatolina magica diventerà virtuale? Abbiamo scritto il potenziale ei vantaggi di un PLC virtuale. Sarà emozionante!

I PLC virtuali possono semplificarti la vita e consentirti di fare di più.

Probabilmente usi MS Office. Ricordi com’era una volta? Hai acquistato il software e l’hai installato sul tuo PC e potevi usare Office solo su quel computer. Le cose sono cambiate parecchio. Oggi Office è un abbonamento. Certo, puoi installare le sue applicazioni sul tuo computer, ma puoi anche accedervi tramite un browser da qualsiasi computer. Il software e il computer non sono più legati insieme.

I PLC, o controllori logici programmabili , si stanno muovendo nella stessa direzione. I PLC sono il cuore delle macchine e dell’automazione industriale. Queste scatole altrimenti anonime sono in realtà computer industriali – senza mouse, tastiera o schermo – ma comunque computer. Entriamo in contatto con loro ogni giorno, ad esempio aiutano a controllare semafori e ascensori. Nella produzione controllano i processi, dalle linee di assemblaggio e dai sistemi di trasporto all’automazione degli edifici.

Il software viene installato direttamente sui PLC. Il PLC e il software sono la stessa cosa, proprio come era con Office sul tuo computer.

Il livello successivo sarà la virtualizzazione del controller. Il che ci dà la possibilità di disaccoppiare hardware e software. Il software verrà eseguito su computer in fabbrica con edge computing industriale mentre l’hardware rimarrà direttamente in officina.

Perché diventare virtuale, potresti chiedere?

Ecco tre input:

  1. Oggi molti operatori di fabbrica stanno sovradimensionando il software sui loro PLC perché non sanno cosa potrebbe succedere. Vogliono essere preparati per tutte le istanze. È come acquistare un SUV per ogni evenienza quando un’auto compatta è ciò di cui hai veramente bisogno. I PLC virtuali funzionano con l’hardware che già possiedi, mentre i servizi applicati rimangono adattabili ed estendibili alle esigenze attuali. Ciò fornisce una maggiore flessibilità e riduce i costi operativi fornendo un modello pay-per-use solo per i servizi applicati.
  2. L’amministrazione, come l’applicazione degli aggiornamenti software ai PLC, viene spesso eseguita manualmente, in loco e individualmente per ciascun controller. L’aggiunta di nuove funzionalità è molto più semplice con il PLC virtuale, poiché è possibile amministrare il software di automazione per un intero cluster. Questo è davvero entusiasmante, perché tutti gli aggiornamenti software possono essere gestiti centralmente. Inoltre, diversi scenari e configurazioni possono essere testati virtualmente prima di implementare le modifiche. Ciò facilita le misure amministrative e riduce gli sforzi di manutenzione.
  3. Le decisioni giuste non possono essere prese su supposizioni ma su informazioni affidabili. Per rompere i silos di informazioni è necessario combinare il mondo reale dell’automazione con il mondo digitale della tecnologia dell’informazione. Queste convergenze IT-OT ti forniscono molti più dati a tua disposizione per prendere decisioni migliori su prestazioni, produttività, flessibilità, sostenibilità e altro ancora.

Potresti pensare: “Fantastico, ma cosa significa questo per me nella vita quotidiana?” Ecco due esempi di come i PLC virtuali possono semplificarti la vita e consentirti di fare di più:

  • Per l’integrazione verticale, un ingegnere di produzione ha bisogno di un rapido accesso ai dati, nonché di migliori prestazioni di elaborazione e analisi. Con un PLC virtuale, i dati possono essere letti da un controller in modo più fluido rispetto a un PLC puramente basato su hardware. I dati possono anche essere inoltrati alle app nel sistema edge per un’ulteriore elaborazione.
  • Per la trasparenza della macchina, uno specialista IT desidera ottimizzare compiti di automazione molto specifici, come ad esempio la selezione di lamiere di bassa qualità in un impianto di formatura. Questo caso d’uso è abbastanza tipico in quanto le azioni OT derivano dall’IT, in particolare app e software che valutano i dati. Un PLC virtuale che opera sulla stessa piattaforma dell’IT è la soluzione ideale per svolgere queste attività OT.

Probabilmente non vedi l’ora di iniziare a provare. Siemens sta lavorando su un prodotto PLC virtuale e presto inizieremo a testarlo. Se vuoi ottenere un vantaggio, dai un’occhiata all’edge computing industriale e ai suoi casi d’uso, alcuni dei quali sono incentrati sui PLC di oggi.

Il cambiamento non arriverà da un giorno all’altro, ma sta arrivando. Naturalmente, il mondo dell’hardware non scomparirà, ma sarà invece integrato da nuove possibilità nel mondo virtuale. Nel mio prossimo post, parlerò di ulteriori situazioni in cui i PLC virtuali potrebbero salvare la situazione e di chi potrebbero essere i primi utenti.

Ulteriori informazioni sui controllori SIMATIC e sulle soluzioni per accelerare l’integrazione OT/IT sono disponibili qui:

www.siemens.com/controller

www.siemens.com/xcelerator


 

Software necessari:

Download Tia Portal V18: da qui

trial operativa 21 giorni.

Ricordo che per essere abilitati al download del software è necessaria una registrazione al sito di supporto Siemens (qui) ed una successiva autorizzazione da parte di Siemens, che può richiedere anche diversi giorni.

TUTORIAL – Disponibile Download Language pack SINAMICS Startdrive Advanced V18 in Italiano

Tramite il tool TIA Administrator V2 è possibile scaricare il Language pack SINAMICS Startdrive Advanced V18 Italiano.

Consiglio sempre di aggiornare all’ultima versione per correggere importanti problemi ed errori.

Ripropongo il tutorial per l’uso di TIA Administrator V2, la procedura di download e installazione degli aggiornamenti è la stessa.

In questo video vediamo come installare il language pack in ITALIANO di Tia Portal V18 mediante il tool TIA Administrator e TIA UPDATER.

TIA Updater Corporate Configuration Tool

è in download a questo link:
https://support.industry.siemens.com/cs/document/109749564/updates-for-tia-updater-corporate-configuration-tool?dti=0&lc=en-IT

Tra le novità del nuovo TIA Portal V18 rilevante è il cambiamento dedicato a S7-PLCSIM V18, nel dettaglio:

Introduzione di una nuova interfaccia utente per PLCSIM che consente anche l’utilizzo delle funzioni PLCSIM Advanced.
Supporto delle versioni firmware più recenti in S7-1200 e S7-1500.
I progetti diventano “Workspace” e si salvano sotto una cartella “PLCSIM” in Documenti.
e tante altre …

 

Tra le novità del nuovo TIA Portal V18 rilevante è il cambiamento dedicato a S7-PLCSIM V18, nel dettaglio:

  • Introduzione di una nuova interfaccia utente per PLCSIM che consente anche l’utilizzo delle funzioni PLCSIM Advanced.
  • Supporto delle versioni firmware più recenti in S7-1200 e S7-1500.
  • I progetti diventano “Workspace” e si salvano sotto una cartella “PLCSIM” in Documenti.
  • e tante altre …

vediamo di seguito le novità:

di seguito puoi scaricare le 176 pagine delle novità di Tia Portal V18:

CLICCA L’IMMAGINE PER SCARICARE le 176 PAGINE DELLE NEWS DI TIAPORTAL V18

 


 

Software necessari:

Download Tia Portal V18: da qui

trial operativa 21 giorni.

Ricordo che per essere abilitati al download del software è necessaria una registrazione al sito di supporto Siemens (qui) ed una successiva autorizzazione da parte di Siemens, che può richiedere anche diversi giorni.

TUTORIAL – Disponibile Download UPDATE 1 di Step7 TIA Portal V18 – PLCSIM V18 e WinCC UnifiedRT V18

Tramite il tool TIA Administrator V2 è possibile scaricare gli aggiornamenti UPDATE1 di Step7 TIA Portal V18 – PLCSIM V18 e WinCC UnifiedRT V18.

Consiglio sempre di aggiornare all’ultima versione per correggere importanti problemi ed errori.

Ripropongo il tutorial per l’uso di TIA Administrator V2, la procedura di download e installazione degli aggiornamenti è la stessa.

In questo video vediamo come installare il language pack in ITALIANO di Tia Portal V18 mediante il tool TIA Administrator e TIA UPDATER.

TIA Updater Corporate Configuration Tool

è in download a questo link:
https://support.industry.siemens.com/cs/document/109749564/updates-for-tia-updater-corporate-configuration-tool?dti=0&lc=en-IT

Tra le novità del nuovo TIA Portal V18 rilevante è il cambiamento dedicato a S7-PLCSIM V18, nel dettaglio:

Introduzione di una nuova interfaccia utente per PLCSIM che consente anche l’utilizzo delle funzioni PLCSIM Advanced.
Supporto delle versioni firmware più recenti in S7-1200 e S7-1500.
I progetti diventano “Workspace” e si salvano sotto una cartella “PLCSIM” in Documenti.
e tante altre …

 

Tra le novità del nuovo TIA Portal V18 rilevante è il cambiamento dedicato a S7-PLCSIM V18, nel dettaglio:

  • Introduzione di una nuova interfaccia utente per PLCSIM che consente anche l’utilizzo delle funzioni PLCSIM Advanced.
  • Supporto delle versioni firmware più recenti in S7-1200 e S7-1500.
  • I progetti diventano “Workspace” e si salvano sotto una cartella “PLCSIM” in Documenti.
  • e tante altre …

vediamo di seguito le novità:

di seguito puoi scaricare le 176 pagine delle novità di Tia Portal V18:

CLICCA L’IMMAGINE PER SCARICARE le 176 PAGINE DELLE NEWS DI TIAPORTAL V18

 


 

Software necessari:

Download Tia Portal V18: da qui

trial operativa 21 giorni.

Ricordo che per essere abilitati al download del software è necessaria una registrazione al sito di supporto Siemens (qui) ed una successiva autorizzazione da parte di Siemens, che può richiedere anche diversi giorni.

TUTORIAL – TiaPortal V18 come convertire blocchi FC in FB grazie agli Addin di Siemens

ESEMPIO APPLICATIVO – Attivare gli Add-in di TiaPortal – e convertire blocchi FC in FB di istanza

Download file TIA_Add-In_FC-FB_Converter_1.0.2  per TIAPortal V16 e V17-V18

TUTORIAL – TiaPortal V18 Come programmare in linguaggio CEM avviamento stella triangolo di un motore

TUTORIAL – Tia Portal V18 programma in linguaggio CEM avviamento stella triangolo di un motore

TUTORIAL ESERCIZIO – Come programmare un semaforo con il blocco sequenziale DRUM in TiaPortal su S7 1500 con HMI

TUTORIAL ESERCIZIO – Come programmare un semaforo con il blocco sequenziale DRUM in TiaPortal su S7 1500 con HMI

DEMO – Il gemello digitale di un cancello automatico realizzato con Siemens NX-MCD programmabile con PLC1500

 

 

In questo video demo, Il gemello digitale (DigitalTwin) di un cancello automatico realizzato con Siemens NX-MCD programmabile con PLC1500 e simulabile in Virtual commissioning con PLCSIM Advanced.

 


Software necessari:

Download Tia Portal V16: da qui
Download Tia Portal V17: da qui
Download S7-PLCSIM Advanced V4.0: da qui
NX Student Edition Free Download: da qui
versioni trial.

Ricordo che per essere abilitati al download del software è necessaria una registrazione al sito di supporto Siemens (qui) ed una successiva autorizzazione da parte di Siemens, che può richiedere anche diversi giorni.

TUTORIAL – Come fare Animazioni base con su HMI Comfort e TiaPortal su PLC Siemens 1200

TUTORIAL – Come fare Animazioni base con su HMI Comfort e TiaPortal su PLC Siemens 1200

EVENTI – 16 marzo Siemens Webinar Gratis Digital Industries dedicato a SIMIT e alla Virtual commissioning

Programmazione Webinar gratuiti Siemens Digital Industries

Per restare aggiornato sulle novità e per approfondire varie tematiche iscriviti ai webinar:

16/03/2023 dalle 10:00 alle 11:00 | Virtual commissioning con SIMIT: la simulazione di processo e la libreria ChemBasic

SIMIT è la piattaforma per la simulazione di Siemens; molto usata per il virtual commissioning e per la creazione di OTS (Operator Training System).
Tra altre sono anche presenti due librerie dedicate alla simulazione termodinamica di processi, FlowNet e ChemBasic.
Questo giovedì 16 marzo, alle 10:00, cercheremo di capire meglio la differenza tra le due.

Puoi iscriverti al webinar “Virtual commissioning con SIMIT: la simulazione di processo e la libreria ChemBasic” dal seguente link:.

Partecipa gratuitamente ai webinar

ISCRIVITI

 

CORSO SCL0 Tia Portal Assegnazioni – diramazioni IF – ELSE – CASE…OF in SCL su PLC S7-1200

In questo un nuovo tutorial vedremo le operazioni di assegnazioni di valori semplici, di valori multiple e di valori combinate.
Vedremo la diramazione IF ELSE e la diramazione multipla CASE…OF con, successivamente, un esempio applicativo in un FB con DB di istanza.


 

Software necessari:

Download Tia Portal V18: da qui

trial operativa 21 giorni.

Ricordo che per essere abilitati al download del software è necessaria una registrazione al sito di supporto Siemens (qui) ed una successiva autorizzazione da parte di Siemens, che può richiedere anche diversi giorni.

Segui i miei Social

1,449FansMi piace
22,204FollowerSegui
4,020IscrittiIscriviti

Segui il mio Canale Youtube

- Più di 200 video con sottotitoli -

Ultimi Articoli

I più letti