back to top
No menu items!
Home Blog Pagina 25

Esercizio con ABB RobotStudio, Robot IRB120 in 3 posizioni con segnali digitali di input e output esterni da operatore

Esercizio con ABB RobotStudio, Robot IRB120 in 3 posizioni con segnali digitali di input e output esterni da operatore

ESERCIZIO – Virtual Commissioning SINAMICS G120 con SIMIT V11, var velocità con SINA_SPEED su TiaPortalV18 e PLCSIM Advanced

Virtual Commissioning SINAMICS G120 con SIMIT, var velocità con SINA_SPEED su TiaPortal e PLCSIM Advanced

In questo video, vediamo come fare passo passo la messa in servizio virtuale di un drive SINAMICS G120 con il blocco della libreria SINA_SPEED con SIMIT che simula il bus di campo del telegramma standard 1 con una CPU S7-1500 e PLCSIM Advanced.
SINAMICS G120 con SIMIT
SINAMICS G120 con SIMIT

 


Software necessari:

Download SIMIT V11.0: da qui
Download Tia Portal V18 con S7-PLCSIM Advanced V5: da qui
oppure
Download Tia Portal V17: da qui
Download S7-PLCSIM Advanced V4.0: da qui
versioni trial.

Ricordo che per essere abilitati al download del software è necessaria una registrazione al sito di supporto Siemens (qui) ed una successiva autorizzazione da parte di Siemens, che può richiedere anche diversi giorni.

Presentazione e caratteristiche Hardware e Software di OPTA il primo PLR Programmable Logic Relay di Finder e ArduinoPRO

Presentazione e caratteristiche Hardware e Software di OPTA il primo PLR Programmable Logic Relay di Finder e ArduinoPRO

TUTORIAL – Cybersecurity in TiaPortal V18 – Configurazione Sicurezza PLC S7-1200 p1

TUTORIAL – Cybersecurity in TiaPortal V18 – Configurazione Sicurezza PLC S7-1200 p1

F.A.Q. – Come si accede in TIAPortal su SIMATIC S7-1200 e S7-1500 ai tipi di dati non strutturati bit per bit, byte per byte o parola per parola e simbolicamente ?

F.A.Q. – Come si accede in STEP 7 (TIA Portal) ai tipi di dati non strutturati bit per bit, byte per byte o parola per parola e simbolicamente su SIMATIC S7-1200 e S7-1500?

TUTORIAL – Come scaricare un programma con TIA Portal V18 da una CPU reale

TUTORIAL – TIA Portal Come scaricare un progetto da una CPU in un progetto vuoto

EVENTI – Siemens a SPS Italia 2023 – Link per Parcheggio gratuito in fiera

Siemens a SPS Italia 2023

Fiere di Parma | 23-25 maggio | Pad. 5, stand F024-G028

Da Siemens:
Acceleriamo la trasformazione dell’industria

Se vuoi velocizzare la trasformazione digitale della tua impresa, e hai sentito più volte parlare di convergenza tra OT e IT, non puoi perdere l’occasione di venire a trovarci ad SPS Italia 2023. Controllori virtuali in edge, interfacce HMI innovative, Motion Control di ultima generazione, Efficientamento Energetico e Gemelli Digitali per la riduzione del Time to Market, sono solo alcune delle soluzioni che puoi trovare in SPS ed approfondire insieme ai nostri esperti. A completamento nell’ottica della sostenibilità, avrai la possibilità di vedere, inoltre, le nostre tecnologie in ambito Batterie per Automobili.

Partecipa gratuitamente 

CLICCA QUI
Iscriviti subito con il codice ZHSUY9 per avere il parcheggio gratuito in fiera regarding Siemens a SPS Italia 2023

 

TUTORIAL – Disponibile Download PLCSIM V18 SP1 Upd1 per Step7 TIA Portal V18

Tramite il tool TIA Administrator V2 è possibile scaricare l’aggiornamento di PLCSIM V18 SP1 Upd1 per Step7 TIA Portal V18.

Consiglio sempre di aggiornare all’ultima versione per correggere importanti problemi ed errori.

Ripropongo il tutorial per l’uso di TIA Administrator V2, la procedura di download e installazione degli aggiornamenti è la stessa.

In questo video vediamo come installare il language pack in ITALIANO di Tia Portal V18 mediante il tool TIA Administrator e TIA UPDATER.

TIA Updater Corporate Configuration Tool

è in download a questo link:
https://support.industry.siemens.com/cs/document/109749564/updates-for-tia-updater-corporate-configuration-tool?dti=0&lc=en-IT

Tra le novità del nuovo TIA Portal V18 rilevante è il cambiamento dedicato a S7-PLCSIM V18, nel dettaglio:

Introduzione di una nuova interfaccia utente per PLCSIM che consente anche l’utilizzo delle funzioni PLCSIM Advanced.
Supporto delle versioni firmware più recenti in S7-1200 e S7-1500.
I progetti diventano “Workspace” e si salvano sotto una cartella “PLCSIM” in Documenti.
e tante altre …

 

Tra le novità del nuovo TIA Portal V18 rilevante è il cambiamento dedicato a S7-PLCSIM V18, nel dettaglio:

  • Introduzione di una nuova interfaccia utente per PLCSIM che consente anche l’utilizzo delle funzioni PLCSIM Advanced.
  • Supporto delle versioni firmware più recenti in S7-1200 e S7-1500.
  • I progetti diventano “Workspace” e si salvano sotto una cartella “PLCSIM” in Documenti.
  • e tante altre …

vediamo di seguito le novità:

di seguito puoi scaricare le 176 pagine delle novità di Tia Portal V18:

CLICCA L’IMMAGINE PER SCARICARE le 176 PAGINE DELLE NEWS DI TIAPORTAL V18

 


 

Software necessari:

Download Tia Portal V18: da qui

trial operativa 21 giorni.

Ricordo che per essere abilitati al download del software è necessaria una registrazione al sito di supporto Siemens (qui) ed una successiva autorizzazione da parte di Siemens, che può richiedere anche diversi giorni.

Siemens amplia la gamma di cpu ET200SP, arrivano i nuovi controllori SIMATIC ET200SP CPU 1514SP-2PN e CPU 1514SP F-2PN

La famiglia Distributed Controller del SIMATIC ET 200SP viene ampliata con le due CPU 1514SP-2 PN e CPU 1514SP F-2 PN. Le due CPU SIMATIC ET 200SP si basano sull’innovativa versione firmware V3.0 dei controllori SIMATIC S7-1500 e offrono la gamma funzionale della CPU 1515(F)-2 PN con due interfacce PROFINET IO

Descrizione del prodotto della CPU 1514SP-2PN e della CPU 1514SP F-2PN

La particolarità delle due CPU 1514SP-2 PN e CPU 1514SP F-2 PN della famiglia di controllori PLC ET 200SP è l’integrazione di due interfacce PROFINET IO:

  • X1 con switch a 2 porte (necessario BusAdapter adatto)
    • ROFINET IO RT e IRT
  • X2 con 1 porta
    • PROFINET IO RT

L’alloggiamento è identico ai modelli CPU 1510SP-1 e CPU 1512SP-1.

Dati di base:

processore CPU 1514SP(F)-2PN

firmware

V3.0

Magazzinaggio

  Programma (Std. / F)

600/900KB

  Dati

3,5 Mbyte

Prestazione

Classe di prestazioni “Medio”

  Operazioni sui bit

6 n

  Operazioni di parole

7 n

  Operazioni a virgola fissa

9 n

  Aritmetica in virgola mobile

37 n

Interfacce

  X1

X1: PN IO (IRT/RT) con 2 porte tramite BusAdapter*

  x2

X2: interfaccia PN IO (RT) con 1 porta RJ45

Temperatura ambiente

da -30°C a +60°C

Altitudine di installazione sopra il livello del mare, max.

5.000 m,
Limitazioni per altitudini di installazione > 2.000 m, vedere manuale

Dimensioni di montaggio (mm)

100 x 117 x 75

 * con Firmware V3.0 sono supportati solo BusAdapter basati su rame. I BusAdapter con connettori LC FO o SCRJ FO sono supportati con il firmware V3.1, che dovrebbe essere rilasciato alla fine del 2023.

Punti salienti:

  • Due interfacce PROFINET IO integrate nel PLC:
  • Struttura di livelli IO separati (gerarchici):

esemplare il PLC è PN-Controller su un’interfaccia e PN-I-Device per un PN-Controller sovrapposto sull’altra interfaccia.

  • Separazione della rete IT e della cella di automazione da parte del PLC.
  • Supporto dell’inoltro IP: la comunicazione IP può essere instradata tramite le interfacce PN del PLC.
  • Architettura Dual Processor Core: la comunicazione e il programma utente vengono eseguiti su core diversi.
    • Le prestazioni di comunicazione sono notevolmente migliorate, con conseguente aumento del throughput dei dati.
    • Inoltre, ciò comporta una migliore deterministica del programma utente.
  • Classe di prestazioni “Media” e quindi nello stesso gruppo di prestazioni dei PLC S7-1515 e S7-1516
  • Le strutture quantitative delle funzioni di comunicazione corrispondono al PLC 1515 (esempi):
    • Cerchi multicast UDP: 118
    • Numero di connessioni
      • Totale CPU + CP: 256
      • Solo CPU: 128
  • Numero di dispositivi periferici decentralizzati collegabili tramite AS-i, PROFIBUS o PROFINET max.: 1000
  • Numero massimo di moduli/sottomoduli IO: 8192
  • Numero di messaggi di programma attivi contemporaneamente, max.: 1000
  • Numero di segnalazioni attive contemporaneamente per oggetti tecnologici Motion Control, max.: 160
  • Numero di risorse Motion Control disponibili per oggetti tecnologici: 2400

Compatibilità e componenti necessari

Le nuove CPU 1514SP-2PN e CPU 1514SP F-2PN vengono fornite con l’innovativa versione firmware CPU V3.0. Le informazioni sulle nuove funzionalità disponibili con la versione firmware V3.0 sono descritte in un articolo separato.

Ulteriori componenti richiesti:

  •  SIMATIC Memory Card (necessaria per il funzionamento della CPU)
  •  BusAdapter per l’interfaccia PROFINET IO X1

Supporto BusAdapter

Le CPU 1514SP-2 PN e CPU 1514SP F-2 PN supportano con il firmware V3.0 solo il BusAdapter basato su rame:

  • 6ES7193-6AR00-0AA0 BusAdapter BA 2xRJ45, 2 prese RJ45
  • 6ES7193-6AF00-0AA0 BusAdapter BA 2xFC, 2x collegamenti FastConnect
  • 6ES7193-6AM00-0AA0 BusAdapter BA 2xM12, 2 prese push-pull M12, codifica D, adatto anche per M12 standard

I BusAdapter con  connettori LC FO  o  SCRJ FO  sono supportati con il firmware V3.1, che dovrebbe essere rilasciato alla fine del 2023.

La progettazione dei controllori CPU 1514SP T/TF-2 PN avviene esclusivamente nel Totally Integrated Automation (TIA) Portal con STEP 7 Professional a partire da V18. La progettazione con versioni precedenti di STEP 7 non è possibile.

 

EVENTI – Il 03 maggio Siemens apre il DEX di Piacenza alle scuole, l’Open Day della digitalizzazione

Al DEX Siemens di Piacenza l’Open Day della digitalizzazione per le scuole

Per Il 3 maggio si terrà una giornata di formazione organizzata da Siemens Digital Industries in collaborazione con Confindustria Piacenza al Digital Experience Center (DEX) di Piacenza, aperta a tutte le scuole del territorio nazionale.

  • Cos’è l’automazione?
  • A cosa servono le macchine a controllo numerico?
  • Cosa si intende per “digitalizzazione” e come sta influenzando il nostro modo di lavorare?

L’obiettivo dell’Open Day è proprio quello di avvicinare i giovanissimi studenti e studentesse al mondo dell’industria, visitando un reale ambiente di produzione con momenti di lavorazione su macchine funzionanti, esplorando da vicino come il mondo reale si fonde con quello digitale. E il DEX Siemens di Piacenza – centro dimostrativo delle tecnologie 4.0 per l’industria ma anche centro per la formazione di alto livello per scuole e imprese – non può che essere il luogo ideale per poter toccare con mano i benefici della digitalizzazione nel mondo industriale.

L’iniziativa rafforza l’impegno di Siemens verso il mondo della scuola, aggiungendo un altro tassello al percorso del programma di Education di Siemens SCE (Siemens Cooperates with Education), grazie al quale l’azienda porta il proprio contributo nella formazione delle nuove generazioni attraverso numerose iniziative didattiche, in un’ottica di reale convergenza tra mondo della scuola e mondo del lavoro.

Partecipa gratuitamente 

ISCRIVITI

 

Segui i miei Social

1,449FansMi piace
22,675FollowerSegui
3,770IscrittiIscriviti

Segui il mio Canale Youtube

- Più di 200 video con sottotitoli -

Ultimi Articoli

I più letti