TUTORIAL ESERCIZIO – Progettare un clock con T ON e T OFF differenti con Tia Portal su S7-1500 con HMI
TUTORIAL ESERCIZIO – Come usare l’istruzione timer S_PULSE per generare impulsi con Tia Portal su S7-1500
TIA Selection Tool: Ottimizza la Selezione degli Apparati per l’Automazione Industriale
Siemens TIA Selection Tool: Ottimizza la Selezione degli Apparati per l’Automazione Industriale
Nel mondo dell’automazione industriale, la scelta dei componenti giusti è fondamentale per garantire un funzionamento efficiente e affidabile dei sistemi. Siemens TIA Selection Tool è una potente soluzione software che mira a semplificare e ottimizzare il processo di selezione dei dispositivi elettrici e automatizzati, aiutando gli ingegneri e i progettisti a risparmiare tempo e risorse preziose.
L’Importanza della Selezione degli Apparati
Prima di entrare nei dettagli di Siemens TIA Selection Tool, è importante capire perché la selezione degli apparati è così cruciale nell’automazione industriale. Gli impianti industriali moderni sono estremamente complessi e richiedono una vasta gamma di componenti, tra cui sensori, attuatori, relè, interruttori, quadri elettrici e molto altro. La scelta di componenti inadeguati o non compatibili può portare a problemi di funzionamento, fermate non programmate e costi elevati di manutenzione.
Inoltre, gli ingegneri devono considerare una serie di fattori, tra cui i requisiti specifici dell’applicazione, le normative di sicurezza, le prestazioni desiderate e i vincoli di budget. Questa complessità richiede strumenti avanzati per aiutare a prendere decisioni informate.
Siemens TIA Selection Tool: Una Panoramica
Siemens TIA Selection Tool è parte integrante dell’ecosistema di automazione Totally Integrated Automation (TIA) di Siemens. Questo strumento software offre una vasta gamma di funzionalità progettate per semplificare il processo di selezione dei componenti elettrici e automatizzati. Ecco alcune delle principali caratteristiche e vantaggi di Siemens TIA Selection Tool:
1. Ampia Gamma di Prodotti Siemens
Il software offre accesso a un vasto database di prodotti Siemens, compresi sensori, motori, inverter, relè e molti altri componenti. Questa vasta gamma di prodotti consente agli utenti di trovare facilmente gli apparati più adatti alle loro esigenze specifiche.
2. Selezione Intelligente
Siemens TIA Selection Tool utilizza un’intelligenza artificiale avanzata per suggerire i prodotti più appropriati in base ai criteri specifici dell’applicazione. Gli utenti possono definire i propri requisiti, come la potenza, la tensione, la dimensione e altre caratteristiche, e il software cercherà i componenti che soddisfano tali criteri.
3. Compatibilità e Documentazione
Il software garantisce la compatibilità tra i componenti selezionati e fornisce automaticamente la documentazione tecnica necessaria, come schemi elettrici, specifiche dei prodotti e dati di conformità alle normative. Questo semplifica notevolmente il processo di progettazione.
4. Risparmio di Tempo ed Errori
Grazie alla sua capacità di automatizzare gran parte del processo di selezione, Siemens TIA Selection Tool consente di risparmiare tempo prezioso e ridurre al minimo il rischio di errori umani. Ciò si traduce in una maggiore efficienza e affidabilità del processo di selezione.
5. Aggiornamenti Costanti
Il software è costantemente aggiornato per includere i nuovi prodotti Siemens, garantendo che gli utenti abbiano accesso alle ultime tecnologie e soluzioni.
Conclusioni
Siemens TIA Selection Tool è uno strumento indispensabile per gli ingegneri e i progettisti nel campo dell’automazione industriale. La sua capacità di semplificare la selezione dei componenti, garantire la compatibilità e fornire documentazione dettagliata lo rende un asset prezioso per l’ottimizzazione dei processi industriali.
Con questo strumento, le aziende possono risparmiare tempo, ridurre gli errori di progettazione e garantire il funzionamento efficiente dei loro sistemi di automazione. Si tratta di un esempio di come la tecnologia possa contribuire in modo significativo all’evoluzione e all’efficienza dell’industria manifatturiera.
Link utili:
- Info e Download TIA Selection Tool
https://www.siemens.com/global/en/products/automation/topic-areas/tia/tia-selection-tool.html
TUTORIAL ESERCIZIO – Controllo riempimento cisterna multipompa ciclico con CTU TiaPortal
ESERCIZIO – TiaPortal controllo riempimento cisterna multipompa ciclico con CTU
TUTORIAL ESERCIZIO – Cisterna Mixer Riscaldamento in FB con timer istanza singola e multiistanza in TiaPortal
TUTORIAL ESERCIZIO – Cisterna Mixer Riscaldamento in FB con timer istanza singola e multiistanza in TiaPortal
F.A.Q. Le Nuove Funzionalità del Firmware 4.6 per CPU S7-1200/S7-1200 F di Siemens
Esplorando le Nuove Funzionalità del Firmware 4.6 per CPU S7-1200/S7-1200 F di Siemens
Introduzione
L’evoluzione della tecnologia industriale è un processo continuo, guidato dall’obiettivo di migliorare l’efficienza, la produttività e l’affidabilità dei sistemi di automazione. In questo contesto, Siemens ha rilasciato il tanto atteso Firmware 4.6 per le CPU S7-1200 e S7-1200 F, offrendo una serie di nuove funzionalità e miglioramenti che promettono di sollevare ulteriormente l’automazione industriale a nuovi livelli. In questo articolo, esploreremo le principali novità introdotte da questo aggiornamento e come esse possono beneficiare gli utenti e le applicazioni industriali.
Le novità introdotte con il nuovo firmware sono le seguenti:
- Aumento della memoria di lavoro di 25kB per tutte le taglie di CPU ottenuto grazie ad
un’ottimizzazione del codice.
Le CPU di generazione hardware V4 (numero articolo: 6ES721x-1xx40-0XB0) già in uso
potranno usufruire di questa estensione di memoria tramite update del firmware. - Servizio SNMP (Simple Network Management Protocol) disabilitato di default.
La nuova versione firmware è compatibile con CPU S7-1200/S7-1200 F con versione firmware V4.0 o successiva.
Miglioramenti della Performance
Uno dei pilastri chiave del Firmware 4.6 è l’ottimizzazione della performance delle CPU S7-1200/S7-1200 F. Grazie a nuove ottimizzazioni del codice e miglioramenti dell’algoritmo, le unità di controllo raggiungono tempi di ciclo più brevi e risposte più veloci. Questo si traduce in un aumento dell’efficienza operativa e nella capacità di gestire compiti più complessi con tempi di latenza ridotti.
Integrazione delle Tecnologie IoT
Il Firmware 4.6 introduce una maggiore integrazione con le tecnologie Internet of Things (IoT). Le CPU S7-1200/S7-1200 F possono ora comunicare direttamente con le piattaforme IoT attraverso protocolli standard come MQTT (Message Queuing Telemetry Transport). Questo consente l’acquisizione e lo scambio di dati in tempo reale con sistemi di monitoraggio e analisi, aprendo la strada a una maggiore trasparenza operativa e a decisioni più informate.
Sicurezza Potenziata
La sicurezza è un aspetto cruciale nei sistemi di automazione industriale, e il Firmware 4.6 non fa eccezione. Siemens ha implementato nuove funzionalità di sicurezza avanzate, inclusa l’integrazione con il Security Integrated (SI) di Siemens. Ciò consente una protezione più completa da minacce informatiche e accessi non autorizzati, contribuendo a mantenere l’integrità e la riservatezza dei dati di produzione.
Miglioramenti nella Diagnostica e nel Monitoraggio
Il nuovo firmware introduce strumenti di diagnostica e monitoraggio migliorati, che consentono agli operatori di identificare rapidamente e risolvere problemi potenziali. Le CPU S7-1200/S7-1200 F possono generare avvisi dettagliati e notifiche in tempo reale, semplificando il processo di manutenzione e riducendo i tempi di fermo.
Facilità di Integrazione e Programmazione
La versione 4.6 del firmware si impegna a semplificare ulteriormente il processo di integrazione e programmazione. Sono stati introdotti strumenti di sviluppo aggiuntivi e migliorati, insieme a una documentazione più chiara e completa. Ciò rende più agevole per gli sviluppatori implementare nuove funzionalità e ottimizzare le prestazioni del sistema.
Conclusioni
Il Firmware 4.6 per le CPU S7-1200 e S7-1200 F di Siemens rappresenta un passo significativo verso l’evoluzione dell’automazione industriale. Con miglioramenti delle prestazioni, una maggiore integrazione IoT, funzionalità avanzate di sicurezza e strumenti di diagnostica migliorati, questa nuova versione offre agli utenti una serie di strumenti potenti per ottimizzare le loro operazioni e rimanere competitivi nel panorama industriale in rapida evoluzione. L’adozione del Firmware 4.6 promette di portare benefici tangibili in termini di efficienza, affidabilità e flessibilità per le applicazioni industriali moderne.
Importantissimo l’aspetto dell’Integrazione delle Tecnologie IoT:
L’integrazione delle tecnologie IoT (Internet of Things) è diventata un aspetto cruciale nell’automazione industriale moderna, consentendo alle imprese di raccogliere, trasmettere, analizzare e utilizzare dati in tempo reale provenienti da dispositivi, sensori e sistemi distribuiti. Questa integrazione apre la strada a nuove opportunità di ottimizzazione delle operazioni, miglioramento dell’efficienza e presa di decisioni più informate. Ecco alcuni punti chiave per approfondire l’integrazione delle tecnologie IoT nell’ambito industriale:
- Raccolta di Dati da Sensori e Dispositivi: L’integrazione IoT consente alle imprese di raccogliere dati da una vasta gamma di sensori e dispositivi posizionati in vari punti di un impianto industriale. Questi sensori possono misurare parametri come temperatura, pressione, umidità, vibrazioni e altro ancora. I dati raccolti vengono quindi inviati a un sistema centrale per l’elaborazione e l’analisi.
- Trasmissione dei Dati: I dati raccolti dai sensori vengono trasmessi attraverso reti di comunicazione, come reti Ethernet, reti wireless o protocolli IoT specializzati come MQTT. Questa trasmissione può avvenire in tempo reale o con frequenza programmata, consentendo un monitoraggio continuo e una risposta rapida a eventuali anomalie o situazioni critiche.
- Piattaforme di Gestione dei Dati: Le piattaforme IoT consentono la gestione centralizzata dei dati raccolti. Queste piattaforme possono includere funzionalità di archiviazione, elaborazione, analisi e visualizzazione dei dati. Gli operatori possono accedere a pannelli di controllo intuitivi e dashboard personalizzabili per monitorare lo stato dell’impianto e prendere decisioni basate sui dati.
- Analisi Avanzata e Machine Learning: L’integrazione IoT consente l’applicazione di tecniche avanzate di analisi dei dati, come l’apprendimento automatico (machine learning) e l’intelligenza artificiale. Queste tecnologie possono identificare modelli, tendenze e anomalie nei dati, consentendo una previsione più accurata delle prestazioni dell’impianto e la diagnosi anticipata di potenziali guasti.
- Manutenzione Predittiva: Un vantaggio chiave dell’integrazione IoT è la possibilità di implementare strategie di manutenzione predittiva. Monitorando costantemente lo stato delle apparecchiature e dei dispositivi, è possibile identificare segni di deterioramento o anomalie prima che si verifichino guasti catastrofici. Ciò consente di pianificare interventi di manutenzione in modo più efficiente, riducendo i tempi di fermo e i costi associati.
- Integrazione con Sistemi ERP e MES: L’integrazione delle tecnologie IoT può essere allineata con i sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) e MES (Manufacturing Execution System) esistenti. Ciò permette una condivisione più fluida dei dati tra i sistemi di produzione e la gestione aziendale, ottimizzando i processi globali.
- Sicurezza e Protezione dei Dati: Con l’aumento della connettività, la sicurezza dei dati è fondamentale. L’integrazione IoT richiede l’implementazione di misure di sicurezza avanzate, come crittografia, autenticazione e protezione delle reti, per garantire che i dati sensibili rimangano al sicuro da minacce informatiche.
In definitiva, l’integrazione delle tecnologie IoT nell’automazione industriale consente alle imprese di raggiungere livelli superiori di efficienza operativa, produttività e qualità. La capacità di monitorare e gestire i processi in tempo reale, insieme all’analisi avanzata dei dati, apre nuove opportunità per ottimizzare le prestazioni e migliorare la competitività nel mercato globale.
Requisiti necessari:
Per configurare le CPU SIMATIC S7-1200 alla versione FW 4.6 e superiori è richiesta la versione V18.0 o superiore del sistema di ingegneria Step7 Basic o Professional.
Per le CPU Failsafe è richiesta la versione V18.0 o superiore di SIMATIC Step7 Safety Basic o Advanced.
Link utili:
- Download aggiornamento firmware V4.6 per S7-1200 e S7-1200 F
https://support.industry.siemens.com/cs/document/109814248/firmwareversion-v4-6-for-s7-1200-available?dti=0&dl=en&lc=it-WW - Manuale “Aggiornamento del firmware V4.6 dell’S7-1200”
https://support.industry.siemens.com/cs/document/109814842/aggiornamento-del-firmware-v4-6-dell’s7-1200?dti=0&lc=it-WW - Manuale di sistema ” SIMATIC S7 Sistema di automazione S7-1200 “, Edizione “V4.6 11/2022”
https://support.industry.siemens.com/cs/document/109814829/simatic-s7-sistema-di-automazione-s7-1200?dti=0&lc=it-WW - Manuale del prodotto ” SIMATIC S7 Manuale di sicurezza funzionale S7-1200″, Edizione “V4.611/2022”
https://support.industry.siemens.com/cs/document/104547552/simatic-s7-manuale-di-sicurezzafunzionale-s7-1200?dti=0&lc=it-WW - Safety applications with S7-1200 FC CPU
https://support.industry.siemens.com/cs/document/109478932/safety-applications-with-s7-1200-fccpu?dti=0&lc=en-WW
Moduli interessati:
Prodotto Numero di articolo Nuova dimensione della memoria di lavoro
CPU Standard
CPU 1211C CPU 1211C DC/DC/DC 6ES7211-1AE40-0XB0 75 kB
CPU 1211C AC/DC/Rly 6ES7211-1BE40-0XB0
CPU 1211C DC/DC/Rly 6ES7211-1HE40-0XB0
CPU 1212C CPU 1212C DC/DC/DC 6ES7212-1AE40-0XB0 100 kB
CPU 1212C AC/DC/Rly 6ES7212-1BE40-0XB0
CPU 1212C DC/DC/Rly 6ES7212-1HE40-0XB0
CPU 1214C CPU 1214C DC/DC/DC 6ES7214-1AG40-0XB0 150 kB
CPU 1214C AC/DC/Rly 6ES7214-1BG40-0XB0
CPU 1214C DC/DC/Rly 6ES7214-1HG40-0XB0
CPU 1215C CPU 1215C DC/DC/DC 6ES7215-1AG40-0XB0 200 kB
CPU 1215C AC/DC/Rly 6ES7215-1BG40-0XB0
CPU 1215C DC/DC/Rly 6ES7215-1HG40-0XB0
CPU 1217C CPU 1217C DC/DC/DC 6ES7217-1AG40-0XB0 250 kB
CPU Failsafe
CPU 1212FC CPU 1212FC DC/DC/DC 6ES7212-1AF40-0XB0 150 kB
CPU 1212FC DC/DC/Rly 6ES7212-1HF40-0XB0
CPU 1214FC CPU 1214FC DC/DC/DC 6ES7214-1AF40-0XB0 200 kB
CPU 1214FC DC/DC/Rly 6ES7214-1HF40-0XB0
CPU 1215FC CPU 1215FC DC/DC/DC 6ES7215-1AF40-0XB0 250 kB
CPU 1215FC DC/DC/Rly 6ES7215-1HF40-0XB0
TUTORIAL ESERCIZIO – Come programmare WinCC Unified PC-Station Slider animazione pulsante e conformazione TiaPortalV18
TUTORIAL ESERCIZIO – Come programmare WinCC Unified PC-Station Slider animazione pulsante e conformazione TiaPortalV18
10/2023 – Disponibile Download UPDATE 3 di Step7 TIA Portal V18 e WinCC
Tramite il tool TIA Administrator V2 è possibile scaricare gli aggiornamenti UPDATE3 di Step7 TIA Portal V18 – PLCSIM V18 e WinCC UnifiedRT V18.
Consiglio sempre di aggiornare all’ultima versione per correggere importanti problemi ed errori.
Ripropongo il tutorial per l’uso di TIA Administrator V2, la procedura di download e installazione degli aggiornamenti è la stessa.
In questo video vediamo come installare il language pack in ITALIANO di Tia Portal V18 mediante il tool TIA Administrator e TIA UPDATER.
OPPURE
SCARICARE DIRETTAMENTE I FILE DA QUI
TIA Updater Corporate Configuration Tool
è in download a questo link:
https://support.industry.siemens.com/cs/document/109749564/updates-for-tia-updater-corporate-configuration-tool?dti=0&lc=en-IT
Tra le novità del nuovo TIA Portal V18 rilevante è il cambiamento dedicato a S7-PLCSIM V18, nel dettaglio:
Introduzione di una nuova interfaccia utente per PLCSIM che consente anche l’utilizzo delle funzioni PLCSIM Advanced.
Supporto delle versioni firmware più recenti in S7-1200 e S7-1500.
I progetti diventano “Workspace” e si salvano sotto una cartella “PLCSIM” in Documenti.
e tante altre …
- Introduzione di una nuova interfaccia utente per PLCSIM che consente anche l’utilizzo delle funzioni PLCSIM Advanced.
- Supporto delle versioni firmware più recenti in S7-1200 e S7-1500.
- I progetti diventano “Workspace” e si salvano sotto una cartella “PLCSIM” in Documenti.
- e tante altre …
vediamo di seguito le novità:
di seguito puoi scaricare le 176 pagine delle novità di Tia Portal V18:

Software necessari:
Download Tia Portal V18: da qui
Ricordo che per essere abilitati al download del software è necessaria una registrazione al sito di supporto Siemens (qui) ed una successiva autorizzazione da parte di Siemens, che può richiedere anche diversi giorni.
FORMAZIONE – 07 novembre Webinar Gratuito Siemens “TIA Machine Integration”
FORMAZIONE – 07 novembre Webinar Gratuito Siemens “TIA Machine Integration” in lingua inglese, organizzato da Siemens TIA Webinar Series UK & Ireland
Integrazione della macchina: garantire la compatibilità di sicurezza e comunicazione
7 novembre 2023 10:00
Assicurarsi, quando si integra la nuova macchina nella linea esistente, di disporre di sistemi di sicurezza e di comunicazione compatibili e operativi è spesso uno dei compiti più complicati dell’ingegnerizzazione del progetto. Scopri come semplificarti la vita utilizzando la simulazione e le interfacce di comunicazione standard disponibili nell’ecosistema TIA Portal.
Integrare la tua nuova macchina in una linea esistente può essere complesso, ma non temere! Scopri come semplificare questo compito e garantire la sicurezza e la compatibilità delle comunicazioni con l’ecosistema TIA Portal di Siemens!
Argomenti chiave:
– Realizzazione di sistemi di sicurezza compatibili e operativi senza soluzione di continuità
– Padroneggiare la compatibilità della comunicazione all’interno del progetto
– Utilizzo di simulazioni per un’integrazione più fluida.
Partecipa gratuitamente ai webinar
ISCRIVITI
CORSO SCL7 Tia Portal V18 Programmazione temporizzatore Timer TON
TUTORIAL ESERCIZIO – SCL7 Tia Portal V18 Programmazione Timer TON
In questo un nuovo esercizio della collana Corso SCL con TiaPortal, vedremo come un timer di tipo TON con Tiaportal V18 e PLC Siemens s7 1215C, il tutto creando un FB in SCL, andando poi a simulare il conteggio del tempo prima dell’attivazione di una uscita generando quindi un ritardo nell’iserzione.
Esempio
L’esempio seguente mostra il funzionamento dell’istruzione:
Sintassi SCL:
“TON_DB”.TON(IN := “Tag_Start”,
PT := “Tag_PresetTime”,
Q => “Tag_Status”,
ET => “Tag_ElapsedTime”);
Se lo stato di segnale dell’operando “Tag_Start” commuta da “0” a “1”, viene avviato il tempo programmato nel parametro “PT”. Allo scadere del tempo l’operando “Tag_Status” viene impostato allo stato di segnale “1”. L’operando “Tag_Status” rimane impostato a “1” finché l’operando “Tag_Start” ha lo stato di segnale “1”. Il valore temporale attuale viene salvato nell’operando “Tag_ElapsedTime”. Quando lo stato del segnale all’operando “Tag_Start commuta da “1” a “0”, l’operando Tag_Status viene resettato.