TUTORIAL – Come configurare l’interfaccia PROFINET in ABB RobotStudio per i RobotWare da 7.17 in poi

13

⚙️ Evoluzione della configurazione I/O nei robot ABB OmniCore: dal RobotWare 7.16 al 7.17 e in avanti

Negli ultimi anni ABB ha introdotto una serie di cambiamenti significativi nella gestione della comunicazione PROFINET all’interno dei robot OmniCore.
Chi lavora con RobotStudio e RobotWare avrà notato che alcune funzioni tradizionali — come la configurazione del PROFINET Internal Devicenon si trovano più dove erano in passato.

In questo articolo, accompagnato dal mio video-tutorial, analizziamo in modo pratico e comparativo le differenze tra le versioni RobotWare 7.5 e 7.19, spiegando dove sono finite le impostazioni e come gestire correttamente i segnali I/O nei nuovi sistemi.


🔩 1. Il “vecchio” metodo: RobotWare 7.5

Nelle versioni precedenti (fino alla 7.16) la configurazione dei dispositivi PROFINET era integrata direttamente all’interno del nodo I/O System di RobotStudio.

L’albero di configurazione conteneva:

I/O System

├─ PROFINET Common Data

├─ PROFINET Network

└─ PROFINET Internal Device

Da qui era possibile:

  • configurare il robot come PROFINET Device (slave);

  • aggiungere moduli I/O digitali e analogici;

  • mappare direttamente i segnali verso le variabili RAPID.

Il salvataggio era automatico e immediato: ogni modifica veniva scritta direttamente nel sistema.


🔧 2. Il nuovo paradigma: RobotWare 7.17 e successivi

A partire da RobotWare 7.17, ABB ha introdotto una nuova architettura modulare:
tutte le impostazioni I/O — inclusi PROFINET, EtherNet/IP, EtherCAT e DeviceNet — vengono ora gestite da un componente dedicato chiamato I/O Engineering.

Questa scelta nasce da tre obiettivi principali:

  1. Uniformare la gestione dei fieldbus su tutte le piattaforme OmniCore;

  2. Separare la configurazione del progetto I/O dal controller, evitando conflitti e crash;

  3. Permettere configurazioni offline e mass commissioning, anche su più robot contemporaneamente.


🧠 3. Cosa cambia in pratica

Con RobotWare 7.17 (e RobotStudio 2025), non troverai più la voce PROFINET Internal Device sotto I/O System:
essa viene creata e gestita interamente dentro I/O Engineering.

La nuova logica è basata su progetti separati (.ioeproj):

  • puoi creare un progetto I/O indipendente, aggiungere dispositivi, moduli e segnali;

  • finché non salvi (💾 Save Project), le modifiche restano solo in memoria temporanea;

  • solo con Write to Controller le modifiche vengono scritte nel robot reale o virtuale.

La presenza dell’icona 💾 accanto a un elemento indica che la configurazione non è ancora stata salvata o sincronizzata.


⚙️ 4. Creare un PROFINET Device (Internal) nel nuovo sistema

Per riprodurre la configurazione classica, la procedura corretta in RobotWare 7.18 è la seguente:

  1. Aprire I/O Engineering dal ribbon Controller → I/O Engineering

  2. Espandere PROFINET e selezionare Aggiungi dispositivo

  3. Scegliere PROFINET Device (Internal)

  4. Aggiungere moduli I/O digitali/analogici dal Device Catalogue

  5. Creare i segnali tramite il Signal Editor

  6. Salvare il progetto (💾) e poi scrivere la configurazione nel controller (Write to Controller)

È inoltre possibile esportare il file GSDML del robot, così da integrarlo in TIA Portal o altri ambienti PLC.


💡 5. Pro e contro della nuova architettura

✅ Vantaggi

  • Maggiore stabilità e riduzione dei conflitti di rete

  • Possibilità di lavorare offline e distribuire le configurazioni su più robot

  • Gestione centralizzata di PROFINET, EtherCAT, EtherNet/IP in un’unica interfaccia

  • Supporto migliorato per moduli safety e PROFIenergy

⚠️ Da considerare

  • Le modifiche non sono più immediate: serve sempre il Save Project + Write to Controller

  • Alcune operazioni rapide (es. aggiunta segnali dal FlexPendant) non sono più disponibili

  • Occorre familiarizzare con la nuova logica dei progetti .ioeproj


🧭 6. Conclusione

Il passaggio da I/O System a I/O Engineering segna una svolta importante per chi lavora con i robot OmniCore.
Se all’inizio può sembrare un passaggio più complesso, nel medio periodo offre una configurazione più sicura, portabile e coerente con gli standard industriali attuali.

📹 Nel mio video mostro in modo pratico:

  • la struttura del progetto in RW 7.5 e RW 7.16;

  • dove trovare i nuovi menù in RW 7.18;

  • come salvare correttamente le modifiche e collegare il robot come PROFINET Device a un PLC Siemens.

SOFTWARE NECESSARI: