Efficienza di ingegneria, versionamento moderno e architetture SCADA ad alta disponibilità
Nell’ambito della fiera SPS 2025 di Norimberga, Siemens presenterà ufficialmente TIA Portal V21, la nuova versione della piattaforma Totally Integrated Automation.
Il comunicato stampa diffuso da Siemens AG conferma un insieme di innovazioni pensate per rispondere alle esigenze dell’industria moderna: cicli di vita sempre più brevi, complessità crescente, scarsità di tecnici specializzati e necessità di unificare IT/OT in modo più fluido e scalabile.
La direzione è chiara: una piattaforma d’ingegneria più aperta, collaborativa e orientata al software, con una forte attenzione alla continuità operativa degli impianti.
🔧 Miglioramenti all’ingegneria: integrazione con Git e flussi di lavoro moderni
Uno dei punti più interessanti introdotti con TIA Portal V21 è il nuovo formato di esportazione che permette l’integrazione diretta con sistemi di version-control consolidati come Git.
Questo vale per:
-
programmi LAD, FBD, SCL
-
blocchi dati e UDT
-
blocchi multilingua
-
strutture di progetto STEP 7
La possibilità di inserire progetti PLC in pipeline di Continuous Integration apre a uno scenario completamente nuovo per l’automazione:
-
collaborazione avanzata tra più sviluppatori
-
controllo versioni più affidabile
-
tracciabilità storica completa
-
riduzione dei tempi di sviluppo
-
standardizzazioni più semplici
Si tratta di una delle novità più attese da anni da integratori, costruttori di macchine e professionisti dell’automazione.
🏭 Disponibilità di impianto: SCADA ridondanti con WinCC Unified
Il comunicato Siemens sottolinea anche l’introduzione delle architetture SCADA ridondate basate su WinCC Unified.
Gli impianti possono ora contare su:
-
server SCADA ridondanti per garantire continuità operativa
-
transizione automatica in caso di fault
-
disponibilità significativamente aumentata
-
nessuna interruzione dei processi industriali
Questa evoluzione punta direttamente a settori nei quali l’affidabilità è critica: automotive, food & beverage, pharma, logistica, energy e smart manufacturing.
🗄️ WinCC Unified Data Center: archivio centrale per dati e messaggi
Grazie al nuovo WinCC Unified Data Center, gli impianti possono centralizzare in un unico punto:
-
dati produttivi
-
allarmi
-
audit log
-
trend a lungo termine
-
informazioni provenienti da più sistemi Unified PC Runtime
Il risultato è una trasparenza completa dei dati di fabbrica nel lungo periodo, utile per:
-
manutenzione predittiva
-
KPI aziendali
-
OEE
-
controllo qualità
-
analisi storiche
-
condivisione dati con piattaforme IT e MES
Un passo decisivo verso una vera convergenza IT/OT.
🧩 Un’unica piattaforma per tutta l’automazione industriale
Nel documento Siemens emerge chiaramente come TIA Portal V21 continui a rafforzare la sua natura di piattaforma unificata:
un unico ambiente per PLC, HMI, motion, safety, rete industriale e simulazione.
Tra gli elementi confermati:
-
interfaccia utente coerente per tutti i componenti
-
supporto ai digital twin per test e simulazione
-
compatibilità con modelli di distribuzione locali, cloud e subscription
-
maggiore apertura verso ecosistemi software esterni
-
integrazione completa con WinCC Unified
Questa unificazione consente di ridurre significativamente complessità, errori e tempi di messa in servizio.
💬 Le dichiarazioni di Siemens
Nel comunicato ufficiale, Horst Kayser, General Manager Factory Automation di Siemens Digital Industries, afferma che TIA Portal V21 rappresenta un passo decisivo verso la software-defined automation.
I nuovi flussi CI basati su Git e le architetture SCADA ridondate sono pensati per rendere gli impianti:
-
più flessibili,
-
più efficienti,
-
più pronti a evolvere nel tempo.
1762870006569
🌐 Un tassello nella trasformazione digitale dell’industria
Con TIA Portal V21 Siemens consolida ulteriormente la propria visione:
-
integrazione totale delle tecnologie di automazione
-
standardizzazione globale dei processi di ingegneria
-
trasparenza e disponibilità dei dati
-
riduzione dei costi operativi
-
maggiore qualità del software industriale
Il tutto all’interno dell’ecosistema Siemens Xcelerator, sempre più orientato a connettere automazione, software e servizi digitali.
📌 Conclusione
TIA Portal V21 si presenta come un aggiornamento strategico per l’automazione industriale moderna: più apertura, più collaborazione, più disponibilità.
Per costruttori di macchine, integratori, tecnici e aziende manifatturiere, questa versione offre strumenti avanzati per gestire la complessità crescente dell’industria e per rendere gli impianti più resilienti, efficienti e pronti per il futuro.


