Fiere di Parma | 23-25 maggio | Pad. 5, stand F024-G028
Da Siemens:
Acceleriamo la trasformazione dell’industria
Se vuoi velocizzare la trasformazione digitale della tua impresa, e hai sentito più volte parlare di convergenza tra OT e IT, non puoi perdere l’occasione di venire a trovarci ad SPS Italia 2023. Controllori virtuali in edge, interfacce HMI innovative, Motion Control di ultima generazione, Efficientamento Energetico e Gemelli Digitali per la riduzione del Time to Market, sono solo alcune delle soluzioni che puoi trovare in SPS ed approfondire insieme ai nostri esperti. A completamento nell’ottica della sostenibilità, avrai la possibilità di vedere, inoltre, le nostre tecnologie in ambito Batterie per Automobili.
Tour per distributori di materiale elettrico e loro clienti
Se hai bisogno di prenotare un tour guidato, manda una mail al seguente indirizzo: [email protected] specificando giorno, orario desiderato e numero di persone.
Ti ricordiamo che i tour sono pensati per gruppi di massimo 20 persone.
Tra le novità del nuovo TIA Portal V18 rilevante è il cambiamento dedicato a S7-PLCSIM V18, nel dettaglio:
Introduzione di una nuova interfaccia utente per PLCSIM che consente anche l’utilizzo delle funzioni PLCSIM Advanced.
Supporto delle versioni firmware più recenti in S7-1200 e S7-1500.
I progetti diventano “Workspace” e si salvano sotto una cartella “PLCSIM” in Documenti.
e tante altre …
Tra le novità del nuovo TIA Portal V18 rilevante è il cambiamento dedicato a S7-PLCSIM V18, nel dettaglio:
Introduzione di una nuova interfaccia utente per PLCSIM che consente anche l’utilizzo delle funzioni PLCSIM Advanced.
Supporto delle versioni firmware più recenti in S7-1200 e S7-1500.
I progetti diventano “Workspace” e si salvano sotto una cartella “PLCSIM” in Documenti.
e tante altre …
vediamo di seguito le novità:
di seguito puoi scaricare le 176 pagine delle novità di Tia Portal V18:
CLICCA L’IMMAGINE PER SCARICARE le 176 PAGINE DELLE NEWS DI TIAPORTAL V18
Ricordo che per essere abilitati al download del software è necessaria una registrazione al sito di supporto Siemens (qui) ed una successiva autorizzazione da parte di Siemens, che può richiedere anche diversi giorni.
La famiglia Distributed Controller del SIMATIC ET 200SP viene ampliata con le due CPU 1514SP-2 PN e CPU 1514SP F-2 PN. Le due CPU SIMATIC ET 200SP si basano sull’innovativa versione firmware V3.0 dei controllori SIMATIC S7-1500 e offrono la gamma funzionale della CPU 1515(F)-2 PN con due interfacce PROFINET IO
Descrizione del prodotto della CPU 1514SP-2PN e della CPU 1514SP F-2PN
La particolarità delle due CPU 1514SP-2 PN e CPU 1514SP F-2 PN della famiglia di controllori PLC ET 200SP è l’integrazione di due interfacce PROFINET IO:
X1 con switch a 2 porte (necessario BusAdapter adatto)
P ROFINET IO RT e IRT
X2 con 1 porta
PROFINET IO RT
L’alloggiamento è identico ai modelli CPU 1510SP-1 e CPU 1512SP-1.
Dati di base:
processore CPU 1514SP(F)-2PN
firmware
V3.0
Magazzinaggio
Programma (Std. / F)
600/900KB
Dati
3,5 Mbyte
Prestazione
Classe di prestazioni “Medio”
Operazioni sui bit
6 n
Operazioni di parole
7 n
Operazioni a virgola fissa
9 n
Aritmetica in virgola mobile
37 n
Interfacce
X1
X1: PN IO (IRT/RT) con 2 porte tramite BusAdapter*
x2
X2: interfaccia PN IO (RT) con 1 porta RJ45
Temperatura ambiente
da -30°C a +60°C
Altitudine di installazione sopra il livello del mare, max.
5.000 m,
Limitazioni per altitudini di installazione > 2.000 m, vedere manuale
Dimensioni di montaggio (mm)
100 x 117 x 75
* con Firmware V3.0 sono supportati solo BusAdapter basati su rame. I BusAdapter con connettori LC FO o SCRJ FO sono supportati con il firmware V3.1, che dovrebbe essere rilasciato alla fine del 2023.
Punti salienti:
Due interfacce PROFINET IO integrate nel PLC:
Struttura di livelli IO separati (gerarchici):
esemplare il PLC è PN-Controller su un’interfaccia e PN-I-Device per un PN-Controller sovrapposto sull’altra interfaccia.
Separazione della rete IT e della cella di automazione da parte del PLC.
Supporto dell’inoltro IP: la comunicazione IP può essere instradata tramite le interfacce PN del PLC.
Architettura Dual Processor Core: la comunicazione e il programma utente vengono eseguiti su core diversi.
Le prestazioni di comunicazione sono notevolmente migliorate, con conseguente aumento del throughput dei dati.
Inoltre, ciò comporta una migliore deterministica del programma utente.
Classe di prestazioni “Media” e quindi nello stesso gruppo di prestazioni dei PLC S7-1515 e S7-1516
Le strutture quantitative delle funzioni di comunicazione corrispondono al PLC 1515 (esempi):
Cerchi multicast UDP: 118
Numero di connessioni
Totale CPU + CP: 256
Solo CPU: 128
Numero di dispositivi periferici decentralizzati collegabili tramite AS-i, PROFIBUS o PROFINET max.: 1000
Numero massimo di moduli/sottomoduli IO: 8192
Numero di messaggi di programma attivi contemporaneamente, max.: 1000
Numero di segnalazioni attive contemporaneamente per oggetti tecnologici Motion Control, max.: 160
Numero di risorse Motion Control disponibili per oggetti tecnologici: 2400
Compatibilità e componenti necessari
Le nuove CPU 1514SP-2PN e CPU 1514SP F-2PN vengono fornite con l’innovativa versione firmware CPU V3.0. Le informazioni sulle nuove funzionalità disponibili con la versione firmware V3.0 sono descritte in un articolo separato.
Ulteriori componenti richiesti:
SIMATIC Memory Card (necessaria per il funzionamento della CPU)
BusAdapter per l’interfaccia PROFINET IO X1
Supporto BusAdapter
Le CPU 1514SP-2 PN e CPU 1514SP F-2 PN supportano con il firmware V3.0 solo il BusAdapter basato su rame:
6ES7193-6AR00-0AA0 BusAdapter BA 2xRJ45, 2 prese RJ45
6ES7193-6AF00-0AA0 BusAdapter BA 2xFC, 2x collegamenti FastConnect
6ES7193-6AM00-0AA0 BusAdapter BA 2xM12, 2 prese push-pull M12, codifica D, adatto anche per M12 standard
I BusAdapter con connettori LC FO o SCRJ FO sono supportati con il firmware V3.1, che dovrebbe essere rilasciato alla fine del 2023.
La progettazione dei controllori CPU 1514SP T/TF-2 PN avviene esclusivamente nel Totally Integrated Automation (TIA) Portal con STEP 7 Professional a partire da V18. La progettazione con versioni precedenti di STEP 7 non è possibile.
Al DEX Siemens di Piacenza l’Open Day della digitalizzazione per le scuole
Per Il 3 maggio si terrà una giornata di formazione organizzata da Siemens Digital Industries in collaborazione con Confindustria Piacenza al Digital Experience Center (DEX) di Piacenza, aperta a tutte le scuole del territorio nazionale.
Cos’è l’automazione?
A cosa servono le macchine a controllo numerico?
Cosa si intende per “digitalizzazione” e come sta influenzando il nostro modo di lavorare?
L’obiettivo dell’Open Day è proprio quello di avvicinare i giovanissimi studenti e studentesse al mondo dell’industria, visitando un reale ambiente di produzione con momenti di lavorazione su macchine funzionanti, esplorando da vicino come il mondo reale si fonde con quello digitale. E il DEX Siemens di Piacenza – centro dimostrativo delle tecnologie 4.0 per l’industria ma anche centro per la formazione di alto livello per scuole e imprese – non può che essere il luogo ideale per poter toccare con mano i benefici della digitalizzazione nel mondo industriale.
L’iniziativa rafforza l’impegno di Siemens verso il mondo della scuola, aggiungendo un altro tassello al percorso del programma di Education di Siemens SCE (Siemens Cooperates with Education), grazie al quale l’azienda porta il proprio contributo nella formazione delle nuove generazioni attraverso numerose iniziative didattiche, in un’ottica di reale convergenza tra mondo della scuola e mondo del lavoro.
Siemens presenterà per la prima volta un controllore logico programmabile (PLC) virtuale completo alla Fiera di Hannover 2023 . Il Simatic S7-1500V espande il portafoglio Simatic esistente e soddisfa speciali requisiti di mercato come l’hosting virtuale di PLC computing. In futuro, ciò significa che la gamma includerà sia i controller hardware che il PLC virtuale.
Il nuovo Simatic S7-1500V fa parte di Industrial Operations X. Si tratta di un portafoglio interoperabile in continua crescita orientato all’ingegneria, all’esecuzione e all’ottimizzazione della produzione che Siemens sta aggiungendo ai suoi portafogli su Siemens Xcelerator, la piattaforma di business digitale aperta. Con Industrial Operations X, Siemens integra costantemente le capacità IT e software nel mondo dell’automazione, accelerando così la transizione dalla produzione automatizzata a quella altamente adattabile. Dopotutto, i mercati volatili, la carenza di manodopera e una crescente scarsità di risorse impongono alle aziende industriali di strutturare la loro produzione automatizzata in modo più flessibile.
Vantaggi del PLC virtuale per gli utenti
Ed è esattamente ciò che offre il nuovo controllore virtuale, poiché ora gli utenti possono utilizzare le comprovate funzioni del controllore hardware S7-1500 anche nel mondo digitale. Il PLC virtuale è indipendente dall’hardware, in altre parole non è necessario alcun hardware specifico. L’Industrial Edge Management consente di gestire il controller virtuale e altre applicazioni a livello centrale e di adattarle in modo flessibile alle esigenze del cliente. I singoli servizi possono essere prenotati e utilizzati in aggiunta, quindi i costi possono essere ottimizzati.
Questo tipo di automazione incentrata sui dati e basata su software consente ai clienti di rispondere in modo più flessibile. “Se gli specialisti dell’assistenza non sono in fabbrica in un dato momento, riceveranno un messaggio diagnostico per dire che il controller si è arrestato, ad esempio“, afferma Efrossini Tsouchnika , Vice President Control di Siemens. “L’Industrial Edge Management System offre loro la possibilità di accedere al controller virtuale da remoto. Ciò significa che possono rimettere in funzione l’impianto senza ostacoli all’azione“.
Grazie al controller virtuale, i progetti PLC sono più facili da scalare e le interfacce dati aperte consentono di integrarli facilmente in altre offerte IT. Il Simatic S7-1500V è completamente compatibile con il portafoglio TIA. I clienti possono così riutilizzare progetti e dati già presenti nel TIA Portal e ridurre il loro livello di investimento.
Crescente convergenza di IT e OT
Utilizzando Simatic S7-1500V, gli utenti orientati alla tecnologia operativa (OT) possono continuare a utilizzare le loro strutture affidabili beneficiando al tempo stesso dei vantaggi di un ambiente orientato all’IT. Ma gli utenti abituati all’IT possono anche lavorare in un ambiente familiare utilizzando il controller digitale. Ciò semplifica la collaborazione tra gli ingegneri dell’automazione del mondo OT e gli utenti software nel campo IT e fa avanzare ulteriormente la fusione di questi due ambienti.
Ricordo che per essere abilitati al download del software è necessaria una registrazione al sito di supporto Siemens (qui) ed una successiva autorizzazione da parte di Siemens, che può richiedere anche diversi giorni.
Sono il cuore delle nostre macchine e dei nostri sistemi di automazione industriale: controllori logici programmabili, in breve PLC. Che dire dell’ulteriore sviluppo di questo classico prodotto hardware? La scatolina magica diventerà virtuale? Abbiamo scritto il potenziale ei vantaggi di un PLC virtuale. Sarà emozionante!
I PLC virtuali possono semplificarti la vita e consentirti di fare di più.
Probabilmente usi MS Office. Ricordi com’era una volta? Hai acquistato il software e l’hai installato sul tuo PC e potevi usare Office solo su quel computer. Le cose sono cambiate parecchio. Oggi Office è un abbonamento. Certo, puoi installare le sue applicazioni sul tuo computer, ma puoi anche accedervi tramite un browser da qualsiasi computer. Il software e il computer non sono più legati insieme.
I PLC, o controllori logici programmabili , si stanno muovendo nella stessa direzione. I PLC sono il cuore delle macchine e dell’automazione industriale. Queste scatole altrimenti anonime sono in realtà computer industriali – senza mouse, tastiera o schermo – ma comunque computer. Entriamo in contatto con loro ogni giorno, ad esempio aiutano a controllare semafori e ascensori. Nella produzione controllano i processi, dalle linee di assemblaggio e dai sistemi di trasporto all’automazione degli edifici.
Il software viene installato direttamente sui PLC. Il PLC e il software sono la stessa cosa, proprio come era con Office sul tuo computer.
Il livello successivo sarà la virtualizzazione del controller. Il che ci dà la possibilità di disaccoppiare hardware e software. Il software verrà eseguito su computer in fabbrica con edge computing industriale mentre l’hardware rimarrà direttamente in officina.
Perché diventare virtuale, potresti chiedere?
Ecco tre input:
Oggi molti operatori di fabbrica stanno sovradimensionando il software sui loro PLC perché non sanno cosa potrebbe succedere. Vogliono essere preparati per tutte le istanze. È come acquistare un SUV per ogni evenienza quando un’auto compatta è ciò di cui hai veramente bisogno. I PLC virtuali funzionano con l’hardware che già possiedi, mentre i servizi applicati rimangono adattabili ed estendibili alle esigenze attuali. Ciò fornisce una maggiore flessibilità e riduce i costi operativi fornendo un modello pay-per-use solo per i servizi applicati.
L’amministrazione, come l’applicazione degli aggiornamenti software ai PLC, viene spesso eseguita manualmente, in loco e individualmente per ciascun controller. L’aggiunta di nuove funzionalità è molto più semplice con il PLC virtuale, poiché è possibile amministrare il software di automazione per un intero cluster. Questo è davvero entusiasmante, perché tutti gli aggiornamenti software possono essere gestiti centralmente. Inoltre, diversi scenari e configurazioni possono essere testati virtualmente prima di implementare le modifiche. Ciò facilita le misure amministrative e riduce gli sforzi di manutenzione.
Le decisioni giuste non possono essere prese su supposizioni ma su informazioni affidabili. Per rompere i silos di informazioni è necessario combinare il mondo reale dell’automazione con il mondo digitale della tecnologia dell’informazione. Queste convergenze IT-OT ti forniscono molti più dati a tua disposizione per prendere decisioni migliori su prestazioni, produttività, flessibilità, sostenibilità e altro ancora.
Potresti pensare: “Fantastico, ma cosa significa questo per me nella vita quotidiana?” Ecco due esempi di come i PLC virtuali possono semplificarti la vita e consentirti di fare di più:
Per l’integrazione verticale, un ingegnere di produzione ha bisogno di un rapido accesso ai dati, nonché di migliori prestazioni di elaborazione e analisi. Con un PLC virtuale, i dati possono essere letti da un controller in modo più fluido rispetto a un PLC puramente basato su hardware. I dati possono anche essere inoltrati alle app nel sistema edge per un’ulteriore elaborazione.
Per la trasparenza della macchina, uno specialista IT desidera ottimizzare compiti di automazione molto specifici, come ad esempio la selezione di lamiere di bassa qualità in un impianto di formatura. Questo caso d’uso è abbastanza tipico in quanto le azioni OT derivano dall’IT, in particolare app e software che valutano i dati. Un PLC virtuale che opera sulla stessa piattaforma dell’IT è la soluzione ideale per svolgere queste attività OT.
Probabilmente non vedi l’ora di iniziare a provare. Siemens sta lavorando su un prodotto PLC virtuale e presto inizieremo a testarlo. Se vuoi ottenere un vantaggio, dai un’occhiata all’edge computing industriale e ai suoi casi d’uso, alcuni dei quali sono incentrati sui PLC di oggi.
Il cambiamento non arriverà da un giorno all’altro, ma sta arrivando. Naturalmente, il mondo dell’hardware non scomparirà, ma sarà invece integrato da nuove possibilità nel mondo virtuale. Nel mio prossimo post, parlerò di ulteriori situazioni in cui i PLC virtuali potrebbero salvare la situazione e di chi potrebbero essere i primi utenti.
Ulteriori informazioni sui controllori SIMATIC e sulle soluzioni per accelerare l’integrazione OT/IT sono disponibili qui:
Ricordo che per essere abilitati al download del software è necessaria una registrazione al sito di supporto Siemens (qui) ed una successiva autorizzazione da parte di Siemens, che può richiedere anche diversi giorni.
Tra le novità del nuovo TIA Portal V18 rilevante è il cambiamento dedicato a S7-PLCSIM V18, nel dettaglio:
Introduzione di una nuova interfaccia utente per PLCSIM che consente anche l’utilizzo delle funzioni PLCSIM Advanced.
Supporto delle versioni firmware più recenti in S7-1200 e S7-1500.
I progetti diventano “Workspace” e si salvano sotto una cartella “PLCSIM” in Documenti.
e tante altre …
Tra le novità del nuovo TIA Portal V18 rilevante è il cambiamento dedicato a S7-PLCSIM V18, nel dettaglio:
Introduzione di una nuova interfaccia utente per PLCSIM che consente anche l’utilizzo delle funzioni PLCSIM Advanced.
Supporto delle versioni firmware più recenti in S7-1200 e S7-1500.
I progetti diventano “Workspace” e si salvano sotto una cartella “PLCSIM” in Documenti.
e tante altre …
vediamo di seguito le novità:
di seguito puoi scaricare le 176 pagine delle novità di Tia Portal V18:
CLICCA L’IMMAGINE PER SCARICARE le 176 PAGINE DELLE NEWS DI TIAPORTAL V18
Ricordo che per essere abilitati al download del software è necessaria una registrazione al sito di supporto Siemens (qui) ed una successiva autorizzazione da parte di Siemens, che può richiedere anche diversi giorni.
Tra le novità del nuovo TIA Portal V18 rilevante è il cambiamento dedicato a S7-PLCSIM V18, nel dettaglio:
Introduzione di una nuova interfaccia utente per PLCSIM che consente anche l’utilizzo delle funzioni PLCSIM Advanced.
Supporto delle versioni firmware più recenti in S7-1200 e S7-1500.
I progetti diventano “Workspace” e si salvano sotto una cartella “PLCSIM” in Documenti.
e tante altre …
Tra le novità del nuovo TIA Portal V18 rilevante è il cambiamento dedicato a S7-PLCSIM V18, nel dettaglio:
Introduzione di una nuova interfaccia utente per PLCSIM che consente anche l’utilizzo delle funzioni PLCSIM Advanced.
Supporto delle versioni firmware più recenti in S7-1200 e S7-1500.
I progetti diventano “Workspace” e si salvano sotto una cartella “PLCSIM” in Documenti.
e tante altre …
vediamo di seguito le novità:
di seguito puoi scaricare le 176 pagine delle novità di Tia Portal V18:
CLICCA L’IMMAGINE PER SCARICARE le 176 PAGINE DELLE NEWS DI TIAPORTAL V18
Ricordo che per essere abilitati al download del software è necessaria una registrazione al sito di supporto Siemens (qui) ed una successiva autorizzazione da parte di Siemens, che può richiedere anche diversi giorni.