F.A.Q. – Come modificare la durata degli impulsi per la modulazione dell’ampiezza d’impulso (PWM) in TiaPortal per CPU S7-1200?
In TIA Portal, come modificare la durata degli impulsi per la modulazione dell’ampiezza d’impulso (PWM) nel programma applicativo della CPU S7-1200?
ESERCIZIO – Configurare uscite PWM su S7-1200 con blocco CTRL_PWM e variatore durata impulso Analogico su Tia Portal V18
ESERCIZIO – Configurare uscite PWM su S7-1200 con blocco CTRL_PWM e variatore durata impulso Analogico su Tia Portal V18
Corso Python 02 – Sintassi di base, commenti, input e indentazione in Python
Corso Python 02 – Sintassi di base, commenti, input e indentazione in Python
F.A.Q. – Come si effettua il Ripristino si un PLC S7-1200 in caso di perdita della password?
F.A.Q. – Come si effettua il Ripristino si un PLC S7-1200 in caso di perdita della password?
Corso Python 01 – Installazione ambiente di sviluppo e prima applicazione
Corso Python 01 – Installazione ambiente di sviluppo e prima applicazione
F.A.Q. – Perché meglio utilizzare il segnale di corrente 4-20 mA anziché il segnale di tensione in un ingresso analogico del PLC?
F.A.Q. – Perché meglio utilizzare il segnale di corrente 4-20 mA anziché il segnale di tensione in un ingresso analogico del PLC?
Esplorando le Nuove Funzionalità del Firmware 4.6 per CPU S7-1200/S7-1200 F di Siemens
Esplorando le Nuove Funzionalità del Firmware 4.6 per CPU S7-1200/S7-1200 F di Siemens
Introduzione
L’evoluzione della tecnologia industriale è un processo continuo, guidato dall’obiettivo di migliorare l’efficienza, la produttività e l’affidabilità dei sistemi di automazione. In questo contesto, Siemens ha rilasciato il tanto atteso Firmware 4.6 per le CPU S7-1200 e S7-1200 F, offrendo una serie di nuove funzionalità e miglioramenti che promettono di sollevare ulteriormente l’automazione industriale a nuovi livelli. In questo articolo, esploreremo le principali novità introdotte da questo aggiornamento e come esse possono beneficiare gli utenti e le applicazioni industriali.
Le novità introdotte con il nuovo firmware sono le seguenti:
- Aumento della memoria di lavoro di 25kB per tutte le taglie di CPU ottenuto grazie ad
un’ottimizzazione del codice.
Le CPU di generazione hardware V4 (numero articolo: 6ES721x-1xx40-0XB0) già in uso
potranno usufruire di questa estensione di memoria tramite update del firmware. - Servizio SNMP (Simple Network Management Protocol) disabilitato di default.
La nuova versione firmware è compatibile con CPU S7-1200/S7-1200 F con versione firmware V4.0 o successiva.
Miglioramenti della Performance
Uno dei pilastri chiave del Firmware 4.6 è l’ottimizzazione della performance delle CPU S7-1200/S7-1200 F. Grazie a nuove ottimizzazioni del codice e miglioramenti dell’algoritmo, le unità di controllo raggiungono tempi di ciclo più brevi e risposte più veloci. Questo si traduce in un aumento dell’efficienza operativa e nella capacità di gestire compiti più complessi con tempi di latenza ridotti.
Integrazione delle Tecnologie IoT
Il Firmware 4.6 introduce una maggiore integrazione con le tecnologie Internet of Things (IoT). Le CPU S7-1200/S7-1200 F possono ora comunicare direttamente con le piattaforme IoT attraverso protocolli standard come MQTT (Message Queuing Telemetry Transport). Questo consente l’acquisizione e lo scambio di dati in tempo reale con sistemi di monitoraggio e analisi, aprendo la strada a una maggiore trasparenza operativa e a decisioni più informate.
Sicurezza Potenziata
La sicurezza è un aspetto cruciale nei sistemi di automazione industriale, e il Firmware 4.6 non fa eccezione. Siemens ha implementato nuove funzionalità di sicurezza avanzate, inclusa l’integrazione con il Security Integrated (SI) di Siemens. Ciò consente una protezione più completa da minacce informatiche e accessi non autorizzati, contribuendo a mantenere l’integrità e la riservatezza dei dati di produzione.
Miglioramenti nella Diagnostica e nel Monitoraggio
Il nuovo firmware introduce strumenti di diagnostica e monitoraggio migliorati, che consentono agli operatori di identificare rapidamente e risolvere problemi potenziali. Le CPU S7-1200/S7-1200 F possono generare avvisi dettagliati e notifiche in tempo reale, semplificando il processo di manutenzione e riducendo i tempi di fermo.
Facilità di Integrazione e Programmazione
La versione 4.6 del firmware si impegna a semplificare ulteriormente il processo di integrazione e programmazione. Sono stati introdotti strumenti di sviluppo aggiuntivi e migliorati, insieme a una documentazione più chiara e completa. Ciò rende più agevole per gli sviluppatori implementare nuove funzionalità e ottimizzare le prestazioni del sistema.
Conclusioni
Il Firmware 4.6 per le CPU S7-1200 e S7-1200 F di Siemens rappresenta un passo significativo verso l’evoluzione dell’automazione industriale. Con miglioramenti delle prestazioni, una maggiore integrazione IoT, funzionalità avanzate di sicurezza e strumenti di diagnostica migliorati, questa nuova versione offre agli utenti una serie di strumenti potenti per ottimizzare le loro operazioni e rimanere competitivi nel panorama industriale in rapida evoluzione. L’adozione del Firmware 4.6 promette di portare benefici tangibili in termini di efficienza, affidabilità e flessibilità per le applicazioni industriali moderne.
Importantissimo l’aspetto dell’Integrazione delle Tecnologie IoT:
L’integrazione delle tecnologie IoT (Internet of Things) è diventata un aspetto cruciale nell’automazione industriale moderna, consentendo alle imprese di raccogliere, trasmettere, analizzare e utilizzare dati in tempo reale provenienti da dispositivi, sensori e sistemi distribuiti. Questa integrazione apre la strada a nuove opportunità di ottimizzazione delle operazioni, miglioramento dell’efficienza e presa di decisioni più informate. Ecco alcuni punti chiave per approfondire l’integrazione delle tecnologie IoT nell’ambito industriale:
- Raccolta di Dati da Sensori e Dispositivi: L’integrazione IoT consente alle imprese di raccogliere dati da una vasta gamma di sensori e dispositivi posizionati in vari punti di un impianto industriale. Questi sensori possono misurare parametri come temperatura, pressione, umidità, vibrazioni e altro ancora. I dati raccolti vengono quindi inviati a un sistema centrale per l’elaborazione e l’analisi.
- Trasmissione dei Dati: I dati raccolti dai sensori vengono trasmessi attraverso reti di comunicazione, come reti Ethernet, reti wireless o protocolli IoT specializzati come MQTT. Questa trasmissione può avvenire in tempo reale o con frequenza programmata, consentendo un monitoraggio continuo e una risposta rapida a eventuali anomalie o situazioni critiche.
- Piattaforme di Gestione dei Dati: Le piattaforme IoT consentono la gestione centralizzata dei dati raccolti. Queste piattaforme possono includere funzionalità di archiviazione, elaborazione, analisi e visualizzazione dei dati. Gli operatori possono accedere a pannelli di controllo intuitivi e dashboard personalizzabili per monitorare lo stato dell’impianto e prendere decisioni basate sui dati.
- Analisi Avanzata e Machine Learning: L’integrazione IoT consente l’applicazione di tecniche avanzate di analisi dei dati, come l’apprendimento automatico (machine learning) e l’intelligenza artificiale. Queste tecnologie possono identificare modelli, tendenze e anomalie nei dati, consentendo una previsione più accurata delle prestazioni dell’impianto e la diagnosi anticipata di potenziali guasti.
- Manutenzione Predittiva: Un vantaggio chiave dell’integrazione IoT è la possibilità di implementare strategie di manutenzione predittiva. Monitorando costantemente lo stato delle apparecchiature e dei dispositivi, è possibile identificare segni di deterioramento o anomalie prima che si verifichino guasti catastrofici. Ciò consente di pianificare interventi di manutenzione in modo più efficiente, riducendo i tempi di fermo e i costi associati.
- Integrazione con Sistemi ERP e MES: L’integrazione delle tecnologie IoT può essere allineata con i sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) e MES (Manufacturing Execution System) esistenti. Ciò permette una condivisione più fluida dei dati tra i sistemi di produzione e la gestione aziendale, ottimizzando i processi globali.
- Sicurezza e Protezione dei Dati: Con l’aumento della connettività, la sicurezza dei dati è fondamentale. L’integrazione IoT richiede l’implementazione di misure di sicurezza avanzate, come crittografia, autenticazione e protezione delle reti, per garantire che i dati sensibili rimangano al sicuro da minacce informatiche.
In definitiva, l’integrazione delle tecnologie IoT nell’automazione industriale consente alle imprese di raggiungere livelli superiori di efficienza operativa, produttività e qualità. La capacità di monitorare e gestire i processi in tempo reale, insieme all’analisi avanzata dei dati, apre nuove opportunità per ottimizzare le prestazioni e migliorare la competitività nel mercato globale.
Requisiti necessari:
Per configurare le CPU SIMATIC S7-1200 alla versione FW 4.6 e superiori è richiesta la versione V18.0 o superiore del sistema di ingegneria Step7 Basic o Professional.
Per le CPU Failsafe è richiesta la versione V18.0 o superiore di SIMATIC Step7 Safety Basic o Advanced.
Link utili:
- Download aggiornamento firmware V4.6 per S7-1200 e S7-1200 F
https://support.industry.siemens.com/cs/document/109814248/firmwareversion-v4-6-for-s7-1200-available?dti=0&dl=en&lc=it-WW - Manuale “Aggiornamento del firmware V4.6 dell’S7-1200”
https://support.industry.siemens.com/cs/document/109814842/aggiornamento-del-firmware-v4-6-dell’s7-1200?dti=0&lc=it-WW - Manuale di sistema ” SIMATIC S7 Sistema di automazione S7-1200 “, Edizione “V4.6 11/2022”
https://support.industry.siemens.com/cs/document/109814829/simatic-s7-sistema-di-automazione-s7-1200?dti=0&lc=it-WW - Manuale del prodotto ” SIMATIC S7 Manuale di sicurezza funzionale S7-1200″, Edizione “V4.611/2022”
https://support.industry.siemens.com/cs/document/104547552/simatic-s7-manuale-di-sicurezzafunzionale-s7-1200?dti=0&lc=it-WW - Safety applications with S7-1200 FC CPU
https://support.industry.siemens.com/cs/document/109478932/safety-applications-with-s7-1200-fccpu?dti=0&lc=en-WW
Moduli interessati:
Prodotto Numero di articolo Nuova dimensione della memoria di lavoro
CPU Standard
CPU 1211C CPU 1211C DC/DC/DC 6ES7211-1AE40-0XB0 75 kB
CPU 1211C AC/DC/Rly 6ES7211-1BE40-0XB0
CPU 1211C DC/DC/Rly 6ES7211-1HE40-0XB0
CPU 1212C CPU 1212C DC/DC/DC 6ES7212-1AE40-0XB0 100 kB
CPU 1212C AC/DC/Rly 6ES7212-1BE40-0XB0
CPU 1212C DC/DC/Rly 6ES7212-1HE40-0XB0
CPU 1214C CPU 1214C DC/DC/DC 6ES7214-1AG40-0XB0 150 kB
CPU 1214C AC/DC/Rly 6ES7214-1BG40-0XB0
CPU 1214C DC/DC/Rly 6ES7214-1HG40-0XB0
CPU 1215C CPU 1215C DC/DC/DC 6ES7215-1AG40-0XB0 200 kB
CPU 1215C AC/DC/Rly 6ES7215-1BG40-0XB0
CPU 1215C DC/DC/Rly 6ES7215-1HG40-0XB0
CPU 1217C CPU 1217C DC/DC/DC 6ES7217-1AG40-0XB0 250 kB
CPU Failsafe
CPU 1212FC CPU 1212FC DC/DC/DC 6ES7212-1AF40-0XB0 150 kB
CPU 1212FC DC/DC/Rly 6ES7212-1HF40-0XB0
CPU 1214FC CPU 1214FC DC/DC/DC 6ES7214-1AF40-0XB0 200 kB
CPU 1214FC DC/DC/Rly 6ES7214-1HF40-0XB0
CPU 1215FC CPU 1215FC DC/DC/DC 6ES7215-1AF40-0XB0 250 kB
CPU 1215FC DC/DC/Rly 6ES7215-1HF40-0XB0
Siemens NX e l’Addon MCD: Rivoluzionare la Virtual Commissioning con il PLC Siemens
Siemens NX: La Potenza della Progettazione Integrata
Nell’era dell’automazione e dell’industria 4.0, la progettazione e la produzione di macchinari e impianti industriali richiedono soluzioni innovative per ridurre i tempi di sviluppo, ottimizzare le risorse e migliorare l’efficienza complessiva. In questo contesto, Siemens NX si afferma come uno dei software leader per la progettazione assistita al computer (CAD) e la progettazione di prodotti industriali. L’aggiunta dell’addon MCD (Mechatronics Concept Designer) dedicato alla virtual commissioning, in collaborazione con il PLC (Programmable Logic Controller) Siemens, rappresenta un passo significativo verso l’ottimizzazione dei processi di sviluppo e produzione.
Siemens NX: La Potenza della Progettazione Integrata
Siemens NX è una suite CAD/CAM/CAE che offre un ambiente integrato per la progettazione, la simulazione e la produzione di prodotti industriali complessi. Con una vasta gamma di strumenti avanzati e funzionalità, Siemens NX consente agli ingegneri di creare modelli 3D precisi, eseguire simulazioni dettagliate e ottimizzare i processi di produzione. Questo software fornisce un approccio basato su modelli che riduce il bisogno di prototipi fisici, accelerando così il ciclo di sviluppo e riducendo i costi.
L’Addon MCD: Rivoluzionare la Virtual Commissioning
L’Addon MCD (Mechatronics Concept Designer) è una componente chiave di Siemens NX che si concentra sulla progettazione e validazione del controllo delle macchine e degli impianti industriali. Ciò include il PLC, che svolge un ruolo cruciale nell’automazione dei processi industriali. Il processo tradizionale di commissioning richiede la configurazione e la messa a punto fisica del PLC su una macchina reale. Tuttavia, questa fase può comportare tempi di fermo, rischi di incidenti e costi elevati.
Con l’addon MCD, Siemens NX introduce la virtual commissioning, una metodologia avanzata che consente di testare e validare il controllo di macchine e impianti in un ambiente virtuale prima ancora che vengano costruiti fisicamente. Questo approccio innovativo riduce i rischi associati al commissioning tradizionale e consente agli ingegneri di identificare e risolvere problemi di controllo in una fase precoce del processo di sviluppo.

I Benefici della Virtual Commissioning con Siemens NX e il PLC Siemens
- Riduzione dei Tempi di Sviluppo: La virtual commissioning consente di eseguire test di controllo in parallelo alla progettazione meccanica, accelerando il processo di sviluppo complessivo.
- Riduzione dei Costi: Evitando la necessità di creare prototipi fisici e di effettuare test sul campo, si riducono i costi complessivi di sviluppo e commissioning.
- Maggiore Sicurezza: La virtual commissioning riduce il rischio di incidenti associati al commissioning fisico, contribuendo a garantire un ambiente di lavoro più sicuro.
- Risoluzione Precoce dei Problemi: Identificare e risolvere problemi di controllo in una fase virtuale consente di prevenire costose modifiche in una fase successiva.
- Integrazione Fluido-Meccanica: L’addon MCD consente di integrare la progettazione meccanica e fluidodinamica con la logica di controllo, migliorando la precisione delle simulazioni.
- Collaborazione Migliorata: Gli ingegneri meccanici e quelli di controllo possono lavorare insieme nello stesso ambiente virtuale, facilitando la collaborazione e la condivisione di informazioni.
Conclusione
L’addon MCD dedicato alla virtual commissioning con il PLC Siemens rappresenta un passo audace nel campo della progettazione e dell’automazione industriale. Siemens NX si conferma come una soluzione all’avanguardia per l’integrazione dei processi di progettazione, simulazione e controllo. La virtual commissioning cambia il paradigma del commissioning tradizionale, riducendo i tempi di sviluppo, i costi e i rischi, mentre aumenta l’efficienza complessiva e la qualità del processo di produzione. La collaborazione tra ingegneri meccanici e di controllo, supportata da Siemens NX e l’addon MCD, promette di plasmare il futuro dell’industria manifatturiera in modo innovativo e rivoluzionario.
Per approfondire:
La Mia Playlist delle demo su YouTube