In STEP 7 (TIA Portal), come si può modificare la durata degli impulsi per la modulazione dell’ampiezza d’impulso (PWM) nel programma applicativo della CPU S7-1200?
Descrizione
L’esempio seguente mostra la procedura per modificare la modulazione dell’ampiezza d’impulso nel programma applicativo per una CPU 1215C DC/DC/DC.
- Nel proprio progetto aprire la configurazione dispositivi della CPU S7-1200.
- Fare due volte clic sulla CPU S7-1200 per aprire la finestra di ispezione e passare alla scheda “General”.
- Nell’area di navigazione navigare alla cartella “Pulse generators (PTO/PWM) > PT01/PWM1 > General” e attivare l’opzione “Enable this pulse generator”.
Figura 1 - Nell’area di navigazione passare alla cartella “Pulse generators (PTO/PWM) > PT01/PWM1 > I/O addresses”. Qui è possibile stabilire l’indirizzo di uscita. In questo esempio la parola di uscita QW1000 è stata definita e assegnata come indirizzo di uscita.
Figura 2 - Salvare e compilare la configurazione hardware. L’identificativo HW del generatore d’impulsi viene memorizzato come costante di sistema nella tabella delle variabili PLC della CPU S7-1200.
Figura 3 - Nel programma applicativo aggiungere l’istruzione “MOVE” nel punto in cui è necessario modificare la durata dell’impulso. In questo esempio l’istruzione “MOVE” è inserita nella rete 1 del blocco organizzativo “Main [OB1]”. L’istruzione MOVE è disponibile nella task card “Instructions” alla voce “Basic instructions > Move operations”.
- Immettere nel parametro di ingresso “IN” la nuova durata dell’impulso, nell’unità parametrizzata per la PWM.
Ad es. 70 (intervallo di valori: da 0 a 100). - Parametrizzare il parametro di uscita “OUT1” con la variabile “Pulse1”, che assegna la parola di uscita assegnata QW1000 del generatore di impulsi.
Figura 4 - Dopo l’istruzione “MOVE” o nella rete seguente inserire l’istruzione “CTRL_PWM”. L’istruzione “CTRL_PWM” è disponibile nella task card “Instructions” alla voce “Advanced instructions > Pulse”.
- Parametrizzare il parametro di ingresso “PWM” con l’identificativo HW del generatore d’impulsi. Immettendo ad es. la lettera iniziale “L” sul parametro d’ingresso, è possibile inserire la costante di sistema “Local~Pulse_1” dall’elenco a discesa che si apre.
Figura 5 Avvertenza
In questo esempio il generatore di impulsi attivato ha il seguente identificativo HW: 265(dec) = 109(hex) - Parametrizzare il parametro d’ingresso “ENABLE” con una variabile per attivare e disattivare il generatore di impulsi. In questo esempio è stato utilizzato l’ingresso “enablePulse”.
Figura 6
Ambiente di creazione
Le immagini presentate in questa FAQ sono state create con STEP 7 (TIA Portal) V15.
Software necessari:
Download Tia Portal dalla V15 alla V19 tutti i link qui:
👉🏻👉🏻👉🏻 https://www.domenicomadeo.com/?p=7105
trial operativa 21 giorni.
Ricordo che per essere abilitati al download del software è necessaria una registrazione al sito di supporto Siemens (qui) ed una successiva autorizzazione da parte di Siemens, che può richiedere anche diversi giorni.